Tuesday, 9 September 2025

Da Ciao 2001 a Vice Magazine

Da quando avevo 10-11 anni e per buona parte della mia vita, il mio soprannome è stato Vice, o Il Vice.  Viene dal mio cognome, Viceconti, ma è un bel soprannome, carico di significati secondari.  A un certo punto persino molti dei miei famigliari mi chiamavano Vice. L’ho dismesso quando sono andato a vivere in Inghilterra, dove il primo significato per la parola “Vice” è vizio, e come soprannome non mi sembrava carino, ma gli amici storici lo usano tutt’ora.

Vi racconto questo perché alcuni mesi fa ho scoperto Vice Magazine, una rivista in lingue inglese di controcultura giovanile pubblicata a partire dagli anni 90. Trovate la sua storia in questa pagina di Wikipedia.  Nel 1994, quando Vice Magazine nacque, nacque anche mia figlia, ed io non avevo certo il tempo o l’interesse di leggere riviste di controcultura.  La cosa mi è tornata in mente oggi quando un amico mi ha mandato il link ad un articolo intitolato “Si stava meglio quando c’era Vice”, che parla appunto della rivista, ma visto il mio percorso di pensionamento, gli si può dare anche un altro significato.

Leggere di Vice Magazine mi ha fatto ricordare il ruolo fondamentale che alcune riviste hanno avuto nella mia formazione: Ciao 2001, Il Male, e Frigidaire.  

Non ricordo quando ho iniziato a leggere Ciao 2001, ma direi attorno al 1975. In quegli anni Ciao 2011 era l’unica rivista con distribuzione nazionale in cui si parlava di musica rock.  L’altra rivista storica, il Mucchio Selvaggio, nascerà alcuni anni dopo, e negli anni della mia giovinezza trovarla era quasi un’impresa, per chi come me abitata in provincia.  E che provincia: la bassa ferrarese degli anni 70 dove sono cresciuto distava anni luce dal mondo della scena rock internazionale che Ciao 2001 raccontava. 

Grazie a Ciao 2001 ho imparato tante cose su una serie di gruppi rock di cui ancora non avevo sentito una sola canzone, dato che i dischi erano ancora più difficili da trovare che le riviste.  Per trovare dischi di musica un po' alternativa (nel 1976 Sanremo fu vinta da Peppino di Capri, quindi praticamente tutto era alternativo) bisognava andare a Bologna, o addirittura a Milano, luoghi lontanissimi e quasi irraggiungibili.  Grazie a Ciao 2001 però leggevo di questi gruppi musicali straordinari, e in ogni numero la doppia pagina centrale era un poster con una foto di un artista, di solito durante un concerto.  Presto la mia stanza fu tappezzata di questi posterini.  Quando poi finalmente la musica internazionale mi divenne accessibile, e potei ascoltare tutti questi artisti, era come se li conoscessi da sempre.  Ciao 2001 mi aiutò a superare l’isolamento culturale della bassa ferrarese, facendomi sognare di girare il mondo, come poi ho fatto.

Il Male uscì nel 1978 e in breve tempo divenne un fenomeno importante della controcultura italiana. Era chiaramente ispirato a Le Canard Enchaîné, che veniva pubblicato dal 1915, ma noi non lo sapevamo, e quindi per noi il Male era qualcosa di assolutamente nuovo. Il motto del Canard è "La libertà di stampa si consuma solo quando non si usa" e il Male quella libertà la usò fino in fondo, testandone i limiti.  Tra tutte le invenzioni, ne cito due. Convinsero Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello, allora famosissimi, a partecipare ad una gigantesca goliardata che si materializzò con la riproduzione dentro al Male delle prima pagine di alcuni quotidiani nazionali che annunciavano che Tognazzi era il capo delle Brigate Rosse.  Come decine di altri adolescenti, lasciai il bella vista la prima pagina finta di Paese Sera sul tavolo di cucina, e a mio padre venne quasi un colpo.

Era Maggio del 1979; un mese prima il 7 Aprile 1979, erano stati arrestati i maggiori leader di Autonomia Operaia, tra cui Toni Negri, Emilio Vesce, Oreste Scalzone e Lanfranco Pace.  La questione del Processo 7 aprile, come poi venne chiamato è storicamente molto complessa, ma anche chi come me non aveva alcuna simpatia per Autonomia Operaia sentiva puzza di reati di opinione.  Lo “scherzo” del Male non fu quindi banalmente una goliardata ma un modo per far riflettere sul rischio di criminalizzare le opinioni invece delle azioni.


La seconda è stata talmente pesante anche dal punto di vista legale, che non sono riuscito a trovare online la vignetta originale. Durante l'Angelus del 10 settembre 1978, l’allora Papa Giovanni Paolo I (Albino Luciani) affermò che ““Dio è papà; più ancora è madre”. Nel numero successivo del Male c’era una vignetta che ritraeva un Dio piuttosto arrabbiato che prende il Papa, lo infila sotto al sottanone e grida: “ciuccia un po’ e dimmi se sa di latte!”.  Si fa molta fatica a trovare notizie online su questa storia, ma se ricordo bene il giornale fu sequestrato per vilipendio alla religione.  Per un diciasettenne come me, il Male apriva la porta ad una satira senza sconti: si può ridere di tutto, e i veri democratici sanno accettarla.  Sandro Pertini venne sfottuto da Andrea Pazienza in una vignetta sul Male: Pertini si fece due risate e invitò Pazienza al Quirinale per pranzo.

La rivista Frigidaire fu fondata da Sparagna, Scòzzari e Tamburini nel 1980.  C’erano un po' di cose sulla musica, un po' di inchieste, ma per me il cuore erano i fumetti.  Ne cito due: RanXerox e Zanardi.  Il primo scritto da Stefano Tamburini e disegnato da Tanino Liberatore, con qualche aiuto da Andrea Pazienza, che invece era autore unico di Zanardi. La prima storia di Zanardi esce su Frigidaire nel 1981, e nel 1988 Pazienza muore. Raccontare cos’era Bologna negli anni 80, richiederebbe un capitolo a sé, e poi è già stato fatto da tanti più titolati di me.  Il DAMS, Pazienza, Freak Antoni e gli Skiantos, il Gran Pavese.  Per me, appassionato di fumetti di supereroi fin da bambino, la scoperta di personaggi come RanXerox, Zanardi, o Ramarro, il supereroe masochista di Giuseppe Palumbo, apriva nuovi orizzonti.  Dopo la pesantezza degli anni 70 catto-comunisti, si parlava con allegria di sesso, droga e rock’n roll. Non andrà a finire bene: l’AIDS per il sesso, l’eroina per la droga e anche il rock non sta tanto bene.  Ma in quegli anni era tutto bellissimo.  Io quando non studiavo vivevo allo Spleen, circolo ARCI di Copparo dove facevamo rock demenziale, teatro comico, e gigantesche feste disco.  La controcultura che Frigidaire rappresentava è stata essenziale per me in quegli anni.

Stamattina ho letto un articolo che si leggono sempre meno libri e anche sempre meno riviste.  Forse non è così grave come sembra, forse i modi di consumare cultura e informazione stanno cambiando.  Ma sicuramente, per me almeno, Ciao 2001, Il Male, e Frigidaire hanno contribuito molto all’adulto che sono diventato.



 

Monday, 6 January 2025

2025: clinical trials are 1000 years old. Time to change them?

Abū ʿAlī al-Ḥusayn bin ʿAbdullāh ibn al-Ḥasan bin ʿAlī bin Sīnā al-Balkhi al-Bukhari is the formal name of Ali ibn Sina, known in Europe with his Latinised name, Avicenna.  In 1025, he completed The Canon of Medicine, an encyclopedia of medicine in five books, which remained a fundamental reference in any decent medical library for centuries, in one of the many translations from Farsi (Persian language).

However, one element of the Canon survives nearly untouched after 1000 years: how to assess the efficacy of a new treatment through experimentation, in short, clinical trials.  The seven conditions Ibn Sina proposes are purity of the drug, testing for only one disease, use of a control group, use of dose escalation, need for long-term observation, need for reproducible results, and the need for a human in addition to animal testing.  These are pretty much still the cornerstone concepts of contemporary clinical trial design.

The epistemological perspective of Ibn Sina was what we would today refer to as frequentist inference.  This worldview, mainly rooted in social sciences, relies on a few fundamental assumptions (epistemologists will forgive me a certain degree of oversimplification):

  • Experimental observations can rarely be quantitative and are always biased (i.e., affected by systematic errors).
  • Truth exists but is hidden.
  • Experimental observations are collectively informative, whereas prior knowledge is considered scarcely informative; decisions are based solely on the likelihood of observing the data under various assumptions.
  • Decisions are reduced to a binary choice between H0 (null hypothesis), which is the choice we would make in the absence of any experimental observation, and the alternative hypothesis H1, which is the opposite of H0.
  • By default, we assume H0 to be true; we change our decision to H1 if there is overwhelming experimental evidence that H0 is false.

The key concept here is prior knowledge.  Prior knowledge is what we believe to be true before we start the experimental observations.  There are other domains of knowledge, such as physical sciences, where it is believed that we can provide causal explanations in the form of prior knowledge for some manifestations of reality. In such cases, prior knowledge can indeed be informative. This worldview can be summarised in the Bayesian inference, which assumes:

  • Most experimental observations are expected to be quantitative, and our measurement methods are nearly free of systematic errors.
  • Truth does not exist: there are beliefs (hypotheses that someone believes are true) that are more or less probable.
  • Every hypothesis has a posteriori probability, defined as the product of the probability derived from the a priori knowledge available (prior) and that derived from experimental observations (likelihood).
  • The hypothesis with the highest probability is used to make a decision.

The fact that two fundamentally different and largely incompatible worldviews coexist in science has always fascinated me. But it makes sense: in social science, very little can be "measured", and no one expects any "law of sociology" to exist any time soon (Interestingly, this has not always been the case: look at the concept of psychohistory in Isaac Asimov's science fiction novels). On the other hand, in physics and engineering, we trust we can observe experimentally natural phenomena in ways that yield reproducible, reasonably unbiased quantifications.  From these, we can formulate sufficiently universal causal explanations that, when resisted by extensive attempts of falsification, are considered "laws of physics". Within their limits of validity, we expect the laws of physics to be universally true; thus, we can use them as reliable prior knowledge in decision-making. 

The birth of modern physics is usually placed between 1543 (publication of Copernicus' "De Revolutionibus Orbium Coelestium" on heliocentric model) and 1687 (publication of Newton's "Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica", unifying law of motion and universal gravitation). Maybe being biased by my being Italian, I like 1638 (publication in Leiden of "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove science", The Discourses and Mathematical Demonstrations Relating to Two New Sciences, Galileo Galilei's final book.  Whatever the date, this is some six hundred years after ibn Sina canon.  And, to be fair, Galileo's new science dealt mostly with falling stones, which are much simpler than living organisms.

Thus, I dare to say that ibn Sina was right in conceiving the testing of new treatment as the purest frequentist investigation. So were the many medical researchers followed him through the centuries, always using the same approach.  For centuries, investigating human health and diseases was quite close to social science: little could be measured, every observation was inevitably biased, and prior knowledge had little informative value.

I teach my students that the music changed in 1943 when renowned physicist Erwin Schrödinger was invited to give a course of public lectures at Trinity College in Dublin. Schrödinger was already world-famous for his quantum theory work, so it surprised everyone when he announced that the course would be titled "What is life?".  In 1944, he published a book from these lectures entitled "What Is Life? The Physical Aspect of the Living Cell".  Schrödinger's ideas apparently had zero impact on biomedical researchers. Still, the seed was planted: "How can the events in space and time which take place within the spatial boundary of a living organism be accounted for by physics and chemistry?". Or, in our words, can we use the laws of physics and chemistry as prior knowledge to investigate the efficacy of new treatments better?

It was a long and winding journey from Schrödinger's book to the Avicenna Research Roadmap, which postulated the possibility of using in silico methodologies to better investigate the efficacy of new treatments by leveraging on a large body of prior knowledge developed by physiologists, biophysicists and bioengineers, starting from the seminal work of Hodgkin and Huxley on the action potential of neurons, published in 1952.  But today, the body of prior knowledge about the causation of human pathophysiology phenomena which resisted extensive falsification is substantial.  Why should we not use it also for the assessment of new treatments? 

The clever combination of computer modelling and clinical experimentation offers alternatives to animal experimentation, the reduction of the cohorts to be enrolled in clinical trials, a drastic reduction of the attrition rate (number of new drugs that fail to show safety and efficacy), reduce drastically the time to market, and the costs of development.  Why are we resisting such innovation?

My explanation is that most experts working for drug regulatory agencies share the classic frequentist inference worldview; moving to a Bayesian inference worldview is a vast cultural change, a true cultural revolution that scares many practitioners.  But as we celebrate the 1000 years of the Canon of Medicine, I beg all stakeholders to stop postponing this radical change.  Like all revolutions, it will be painful and ridden by mistakes, but ultimately, it is worth the risk.